top of page

Come NON mangiare la pizza

  • Immagine del redattore: Marta Miller
    Marta Miller
  • 19 ago 2020
  • Tempo di lettura: 1 min

Pizza e Dieta nella stessa frase è un ossimoro bello e buono, ma qualcuno non riesce proprio a rinunciarci (e sicuramente fa parte del terzo cerchio dell'Inferno dantesco). Ecco alcune dritte per voi golosi!



Stare a dieta e mangiare la pizza non fa certo parte delle istruzioni base che ci vengono date, ma mangiarla una volta a settimana o ogni due male non fa. D'altronde, la pizza fa parte del nostro essere italiani, la cerchiamo ovunque anche quando siamo all'estero - e spesso dopo averla assaggiata ne rimaniamo delusi. Non vediamo l'ora di tornare a casa per mangiare una buona pizza coi fiocchi.


Insomma, con l'acquolina in bocca, veniamo alla fatidica domanda:


Come deve essere questa rinomata pizza per chi è a dieta?


Iniziamo dall'impasto:

  • integrale

  • ai cinque cereali

  • farina di farro, kamut, ecc.

Fate attenzione anche al lievito che viene utilizzato: quello naturale è sempre da preferire in quanto il lievito chimico rende la pizza poco digeribile, infatti causa mal di stomaco e gonfiore.


Ho una storia d’amore con la pizza… diciamo che è una specie di “pane e amore e carboidrati”! (Julia Roberts)

Il condimento gioca un ruolo fondamentale nella scelta della pizza meno calorica, ecco quelle consigliate:

  • un classico, la margherita

  • verdure grigliate

  • pomodoro e funghi (senza mozzarella)

  • marinara: pomodoro, basilico e un cicinin di aglio e olio

In linea generale, è meglio evitare le pizze troppo pasticciate (sì, sto parlando di quelle con patatine fritte e wurstel, salsiccia e friarielli e cose del genere!). Se proprio non riuscite ad evitare i salumi, meglio prediligere quelli magri.


Seguitemi anche su Amazon per non perdervi nemmeno un libro! amazon.com/author/millermarta

Comments


bottom of page